Oggi parliamo di analgesia sedativa. Sai che cos’è? È un argomento che abbiamo trattato diverse volte perché pensiamo sia molto interessante per poter operare in tutta tranquillità anche su quei pazienti che sono a disagio sulla nostra poltrona. Vediamo insieme cos’è nel dettaglio
Analgesia sedativa: cos’è, su cosa agisce e quali sono i vantaggi
L’analgesia sedativa utilizza una miscela composta da ossigeno e azoto in percentuali personalizzate (protossido d’azoto). La tecnica che prevede l’uso del protossido d’azoto (N2O), a concentrazioni basse e modulabili, è stata introdotta in odontoiatria negli Stati Uniti dal Dott. Langa ed è ampiamente impiegata in tutto il mondo.
L’analgesia sedativa si ottiene somministrando al paziente una percentuale crescente di N2O, per via inalatoria e attraverso mascherine individuali, fino ad ottenere una completa e soddisfacente sedazione.
La dose di protossido d’azoto sufficiente e necessaria va ricercata (determinazione del “base line”) ed è diversa da paziente a paziente. Essa costituisce un punto di riferimento preciso per la sedazione di quel singolo paziente.
I vantaggi dell’uso di questa tecnica sono:
- l’utilizzo di farmaci assolutamente sicuri e privi di effetti tossici (O2 ossigeno – N2O protossido d’azoto);
- la facilità di impiego;
- la somministrazione per via inalatoria;
- la rapida insorgenza ed altrettanto rapida scomparsa degli effetti desiderati;
- la non invasività;
- l’assenza di dolore;
- l’assenza di controindicazioni;
- la possibilità di utilizzo con tutti i pazienti;
- la possibilità di un uso ripetuto, anche per molte ore di seguito;
- l’utilità per qualsiasi trattamento odontoiatrico.
Effetti della tecnica:
- agisce sul sistema nervoso centrale;
- il paziente è sempre “presente” e collaborante;
- rimangono inalterati i riflessi della deglutizione e della tosse;
- il paziente è tranquillo e rilassato;
- elimina il riflesso del vomito;
- innalza la soglia del dolore;
- desensibilizza le mucose orali;
- induce un piacevole senso di benessere psicofisico;
- minimizza la sensazione del trascorrere del tempo.
Il risultato è quello di togliere ansia e paura prima di qualsiasi intervento sia negli adulti sia nei bambini.
Vista la sua importanza, nel nostro studio abbiamo deciso da adottare questa pratica da tempo.





