Un’adeguata igiene orale domiciliare quotidiana è necessaria per rimuovere la placca (aggregato batterico colloso). L’igiene domiciliare deve essere supportata da richiami periodici di igiene professionale per garantire un completo stato di salute della bocca. I richiami periodici sono necessari per la rimozione di tartaro (placca calcificata) impossibile da togliere con le manovre domiciliari di igiene.
Nel nostro studio di Modena questa pratica è svolta da un’igienista dentale laureata che si occupa di:
· LEZIONE DI IGIENE: Illustrazione di presidi e tecniche per l’igiene orale domiciliare personalizzata, grazie all’ausilio di una telecamera endorale.
· DETARTRASI A ULTRASUONI: Rimozione del tartaro sopragengivale. Solitamente non necessità di anestesia, eccetto nei casi di ipersensibilità accentuata.
· LEVIGATURA RADICOLARE (Root Planning): Rimozione del tartaro sottogengivale. Viene effettuata con strumenti manuali (curette) e può richiedere l’utilizzo dell’anestesia. A seconda della quantità di tartaro sottogengivale possono anche essere necessarie più di una seduta.
· LUCIDATURA (Polishing): Lucidature delle superfici dentali. Viene effettuata con striscette interdentali, punte siliconiche, paste, spazzolini e coppette. La lucidatura permette di lasciare le superfici dei denti lisce e lucide, in modo da impedire che la placca possa riformarsi velocemente.
· FLUOROPROFILASSI TOPICA: consiste nella applicazione di gel al fluoro sulle superfici dentali, tramite una apposita mascherina, per un totale di 4 minuti per arcata. Questo gel è molto efficace per rinforzare la superficie dello smalto e renderlo più resistente all’attacco di acidi e batteri, soprattutto se il trattamento viene ripetuto periodicamente in occasione delle sedute di igiene orale.
Foto 1 – Utilizzo del rivelatore di placca per motivare il paziente, colorando le superfici del dente non pulite correttamente.
Foto 2 – Mostra la bocca dopo un igiene, in assenza di placca batterica.
Foto 1- la bocca di un paziente prima di uno sbiancamento, dopo aver lucidato le superfici dentali
Foto 2- La bocca del paziente dopo una seduta di sbiancamento, con una applicazione di sbiancante per 20 minuti.
Direttore sanitario – Dott.Elvis Federzoni.
Polizza RC Odontoiatra
ORIS BROKER – CATTOLICA
n°2106.32.300320
© 2018 Tutti i diritti Riservati. Giampaolo Storchi per Studiodontoiatrico Zini & Associati