La nostra buona salute orale dipende dai comportamenti corretti e buone prassi che possiamo adottare. In quest’articolo ne vediamo insieme 5.
Diversi studi hanno messo in evidenza come gli italiani e la salute orale rappresentino due mondi distanti tra loro.
Coloro che danno importanza alla salute della propria bocca, recandosi dall’odontoiatra e mantenendo una corretta igiene domiciliare, rappresentano solo un 15% della popolazione italiana. Sono molti di più coloro che non dedicano attenzione alla propria bocca, circa il 37% della popolazione.
Ci sono, poi, altri due gruppi, meno rappresentati: il 21% delle persone si affida a professionisti, ma non dedica attenzione alle cure domiciliari, mentre un 27% è composto da coloro che si recano dall’odontoiatra solo in caso di urgenza.
5 regole fondamentali da seguire per ottenere e mantenere una salute orale
1) Una corretta igiene professionale
Dentista e igienista dentale ti spiegheranno quali sono i presidi di igiene orale domiciliare più indicati per la tua bocca, e ti insegneranno ad usarli nel modo corretto.
Appoggiarsi a un professionista del settore è fondamentale per farsi spiegare quali sono le patologie che interessano la bocca e come prevenirle, cosa è il fluoro e come questo va utilizzato, e l’importanza che riveste la prevenzione delle carie nei più piccoli.
É importante conoscere anche le correlazioni che patologie come diabete, problemi cardiaci, aterosclerosi, osteoporosi ecc. possono avere con il cavo orale.
2) Un’attenta e scrupolosa igiene domiciliare
Seguendo le indicazioni ricevute dal professionista, l’igiene domiciliare deve essere costante dopo ogni pasto.
Ricorda: la sera non avere fretta! È di notte che vengono meno il flusso salivare e l’autodetersione della bocca, che ci aiutano a contrastare i batteri. Ecco perché, prima di andare a letto, l’igiene deve essere scrupolosa.
3) Controlli periodici dal dentista e igienista dentale
Prevenire è molto meglio che curare!
Nel caso ci sia un problema – carie, gengiviti e parodontiti – sarà colto per tempo e curato prima che diventi un problema più importante.
Il professionista, attraverso professionali sedute di igiene, controllate e frequenti, lastrine e semplici visite di controllo, potrà monitorare il tuo cavo orale scegliendo il miglior trattamento per te.
4) Stop alle abitudini scorrette
Fumo, alcool, abitudini viziate quali onicofagia, suzione del dito o del succhiotto ecc. hanno ripercussioni negative sul cavo orale e sui denti. È necessario assumere abitudini che mantengano e preservino una corretta salute orale.
Il fumo, soprattutto, è un importante fattore di rischio per la malattia parodontale e interessa il tessuto di supporto del dente.
5) Sì alle abitudini alimentari corrette
Limitare l’assunzione di zuccheri è importante poiché questi vengono metabolizzati dai batteri della bocca in acidi corrosivi per lo smalto dentale.
Cerca di assumerli solo durante i pasti, eliminando frequenti spuntini fuori pasto, che spesso sono veloci e non seguiti da una corretta detersione del cavo orale.
Limita le bevande gassate perché sono troppo acide per lo smalto dei denti e, se proprio non riesci a farne a meno, assumile utilizzando una cannuccia.
Infine, ricorda: la salute della bocca si ottiene con una stretta collaborazione tra paziente e professionista.