Quanto è importante insegnare la corretta igiene orale ai bambini fin da piccoli? Moltissimo! Di seguito ti riassumiamo in breve come comportanti
Imparare fin da piccoli che la fata dei dentini si chiama “igiene quotidiana” non è poi così difficile.
Bambini e igiene orale: le regole più importanti
Spetta ai genitori il compito di spiegare ai figli che i denti vanno lavati tutti i giorni, utilizzando piccole quantità di dentifricio e compiendo movimenti precisi.
Lo spazzolamento deve essere “a rullo”: lo spazzolino, cioè, va fatto rotolare sulle superfici dei denti, partendo dalle gengive e andando verso la parte bianca del dente. Ogni volta occorre dedicare a questa operazione almeno due minuti.
I bambini infatti devono capire che è importante non tanto la forza con cui si puliscono i denti, ma il tempo che si riserva alla loro pulizia.
Un valido aiuto è rappresentato dallo spazzolino elettrico, soprattutto a testine piccole e tonde che, con movimenti rotatori e tempi impostati, potrebbe essere recepito quasi come gioco.
Bambini e denti: quando andare dal dentista
Prendersi cura dei propri denti attraverso specifiche azioni preventive e di controllo, interessa tutto l’arco della vita.
Se il primo livello di prevenzione è rappresentato dall’educazione all’igiene orale, anche il primo incontro con il dentista è importantissimo e deve avvenire in modo naturale, il prima possibile (anche a 3-4 anni).
Nella fase del passaggio dai denti da latte a quelli definitivi (cioè tra i 6 e i 10 anni) è bene, poi, monitorare lo stato di sviluppo della dentizione ed evidenziare eventuali problemi di malocclusione e carie aggressive con visite regolari che variano da bambino a bambino.
Se vuoi sapere di più sulla dentizione scarica la mappa dei denti da latte e la mappa dell’eruzione dei denti permanenti.





